Skip to main content

Phillip Island, 6 aprile 2025 – Il Phillip Island Grand Prix Circuit è stato all’altezza della sua formidabile reputazione domenica, con le condizioni meteorologiche che hanno giocato un ruolo importante quando il Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Australasia è sceso in pista.

Il sole splendeva al mattino, mantenendo il tracciato asciutto, ma i venti forti hanno persistito per tutta la prima sessione di qualifiche, con forti raffiche nelle curve più veloci che hanno messo tutti i piloti di fronte a una nuova sfida da affrontare.

Trofeo Pirelli. Antoine Gittany (Ferrari Sydney) si è qualificato in pole position per il secondo giorno consecutivo, anche se la sua sessione non è stata priva di incidenti. Un testacoda ad alta velocità all’ultima curva lo ha mandato nella ghiaia. È tornato in pista senza danni, ma i suoi pneumatici spiattellati non erano più adatti alla gara. Cambiare le gomme significava partire dai box, lasciando Cameron Campbell (Ferrari Richmond) da solo in prima fila con Jim Pollicina (Ferrari Sydney) subito dietro, mentre Enzo Cheng (Ferrari Sydney), il poleman nella Coppa Shell, partiva in seconda posizione.

Il colpo di scena è avvenuto pochi istanti dopo la bandiera verde, quando Campbell è uscito di pista all’altezza della curva 3, dopo aver perso il posteriore della vettura sul cordolo. Campbell e Gittany erano stati gli unici piloti ad averla affrontata in pieno all’inizio del weekend. Campbell ha tenuto la sua vettura lontana dalle barriere per rientrare in nona posizione e mettere a segno un’impressionante rimonta, guadagnando costantemente posizioni fino a finire sul terzo gradino del podio.

Gittany era in missione dal momento in cui è uscito dalla corsia dei box. Ha inseguito i primi con determinazione, facendo giri perfetti per raggiungere la quinta posizione in pista al quarto giro. A metà gara era terzo assoluto e si stava avvicinando al paraurti posteriore di Jim Pollicina, secondo, che era già impegnato in una battaglia con Enzo Cheng.

Tutti e tre i piloti hanno dato vita a una gara pulita e serrata, tenendo alta l’attenzione di tutti. Gittany non si è dato per vinto, superando Pollicina a sei minuti dalla fine della gara e, a soli due minuti dalla bandiera a scacchi, ha effettuato un sorpasso a 220 km/h alla curva 1, conquistando la leadership assoluta.

Jim Pollicina ha dimostrato la pazienza di un pilota esperto, esercitando una pressione costante su Enzo Cheng per quasi 30 minuti prima di cogliere l’occasione per superarlo a un minuto dal termine, assicurandosi il secondo posto.

Gittany ha nuovamente fatto segnare il giro più veloce della gara, conquistando la vittoria e lasciando Phillip Island con il massimo dei punti grazie a una prestazione perfetta nel fine settimana, che gli ha permesso di aumentare il suo vantaggio in campionato.

Coppa Shell. Il leader del campionato Coppa Shell, Enzo Cheng (Ferrari Sydney), si è meritato un applauso per la sua prestazione nella Gara 2 a Phillip Island, dopo aver lottato per quasi 30 minuti con i due piloti più veloci della classe Trofeo Pirelli.

La compostezza e la costanza di Cheng hanno impressionato tutti, anche se il suo rivale più vicino in campionato, David Trewern (Ferrari Gold Coast), non è mai stato molto lontano. Trewern è partito direttamente dietro a Cheng e ha fatto una gara pulita e veloce, mischiandosi con gli altri piloti e mantenendo la sua posizione in pista per finire secondo nella classe.

Masahiro Taguchi (Ferrari Brisbane) ha confermato la sua forma da podio, aggiudicandosi un altro trofeo in Gara 2 per il terzo posto di classe dopo una solida prestazione.

La perfetta e pulita vittoria di Enzo nel fine settimana gli dà un vantaggio nella classifica del campionato, essendo arrivato al round a pari punti con David Trewern. Il doppio podio di Trewern gli dà anche un buon vantaggio in termini di punti, e la battaglia sembra destinata a continuare per tutta la stagione.

Trofeo Pirelli 488. Due vetture nella classe 488 Challenge Evo si sono rivelate più che sufficienti per creare ancora una volta una gara emozionante domenica. Jarrod Ferrari (Barbagallo Ferrari) è partito velocemente a metà classifica dopo essersi qualificato con un impressionante settimo posto assoluto. Dopo 30 minuti di grande concentrazione, ha superato Michel Stephan (Ferrari Sydney) assicurandosi la vittoria di classe e un notevole quinto posto assoluto. Anche Stephan ha fatto una buona gara, rimanendo nel gruppo a metà classifica e guadagnandosi il secondo posto nel trofeo di classe.

Il palcoscenico è pronto per un entusiasmante terzo round al Sydney Motorsport Park tra quattro settimane, dal 2 al 4 maggio.

06 aprile 2025

Close Menu