Skip to main content

Maranello, 31 marzo 2025 – Nella Ultimate Cup Series, prima gara e prima vittoria per la Ferrari 488 GT3 Evo 2020 numero 1 di Visiom che trionfa alla 4 Ore del Paul Ricard nella Kennol GT Endurance Cup. Successi e piazzamenti anche nelle varie classi della GT Sprint Cup. Ferrari è salita sul podio nella categoria Pro Am sabato e ha vinto come unico partecipante nella classe Am nel weekend di apertura del campionato GT World Challenge America, svolto sullo splendido circuito di Sonoma.

Nel frattempo, a Barcellona scattano i test dei campionati ELMS e Le Mans Cup che prenderanno il via nel fine settimana dallo stesso circuito catalano.

GT WC America. La Ferrari 296 numero 16 di AF Corse si è classificata terza nella categoria Pro Am nella gara di sabato. I piloti Marcello Hahn e Allam Khodair hanno disputato una prova relativamente tranquilla fino alla fine, quando la Mercedes di Isaac Sherman ha messo sotto pressione Hahn negli ultimi giri. Alla fine, hanno conquistato il podio per tre decimi di secondo. Nella gara di domenica, il duo sembrava destinato a un quarto posto dopo una prova di 90 minuti, ma questa volta non è riuscito a difendersi dagli attacchi degli avversari ed è sceso in quinta posizione.

La Ferrari numero 163 guidata da Jay Schreibman e Oz Negri ha vinto come unica partecipante nella classe Am. Nella corsa di domenica, tuttavia, la vettura è andata a sbattere contro il muro a 25 minuti dalla fine.

Ultimate Cup Series. La prima prova della Ultimate Cup Series disputata sul tracciato di Le Castellet termina con la vittoria dei campioni in carica del team Visiom con la Ferrari 488 GT3 Evo 2020 numero 1 nella classe Kennol GT Endurance Cup. Accanto a Jean Bernard Bouvet e Jean Paul Pagny – che si sono affermati per due anni consecutivi – quest’anno corre Romain Iannetta. Il trio, che ha firmato anche la pole position, ha tagliato il traguardo per primo al termine di una gara condizionata da un incidente nella seconda tornata che ha costretto i commissari a interromperla per ripristinare la sicurezza in pista. A causa della lunga pausa, la prova è stata quindi accorciata e si è disputata sulla distanza delle tre ore. 

Nella GT Sprint Cup, dove sono previste quattro prove da 25 minuti ciascuna, arrivano risultati di rilievo per le Rosse impegnate. Il terzo posto assoluto in Gara 4 di Lyle Schofield sulla 488 Challenge Evo numero 353 di SR&R vale anche la vittoria nella classe UCTC, dove la F430 Challenge numero 69 di Francorchamps Motors Racing Classic con Benjamin Mardeen si piazza al secondo posto. Schofield concede il bis di categoria anche in Gara 2, grazie alla quarta piazza assoluta, mentre la Ferrari 430 GT3 numero 96 di Francorchamps Motors Racing Classic con Grégoire Benedet ottiene il secondo posto nella UCS1. Nella classe UCTC si registrano anche la vittoria della Ferrari 488 Challenge Evo numero 353 di Emilio Rocchi in Gara 1 di fronte a Benjamin Mardeen che poi ottiene in successo nella terza prova. Nella classe UCS1, in Gara 1, secondo posto per la 430 GT3 numero 96 di Grégoire Benedet.

Il prossimo impegno del campionato Ultimate Cup Series è in programma al Mugello dal 24 al 27 aprile.

ELMS. A Barcellona nelle giornate del 31marzo e 1 aprile sono in programma i test della European Le Mans Series e proprio dal tracciato catalano il prossimo 6 aprile partirà la nuova stagione con sette Ferrari 296 LMGT3 iscritte. Ci saranno: la numero 50 di Richard Mille AF Corse con Custodio Toledo, l’ufficiale Lilou Wadoux e Riccardo Agostini; la 51 di AF Corse con Charles-Henri Samani, Conrad Laursen e il pilota ufficiale Davide Rigon; la 55 di Spirit of Race con Duncan Cameron, David Perel e Matthew Griffin; la 57 di Kessel Racing con Takeshi Kimura, Ben Tuck e l’ufficiale Daniel Serra; la 66 di JMW Motorsport con Scott Noble, Jason Hart e Gianmaria Bruni; la 74 di Kessel Racing con Andrew Gilbert, Fran Rueda Mateos e l’ufficiale Miguel Molina e la numero 86 di GR Racing con Michael Wainwright, Riccardo Pera e Tom Fleming.

Le Mans Cup. Il 2 aprile sono in calendario i test collettivi a Barcellona in vista del campionato che scatterà in questo fine settimana. Le Ferrari 296 GT3 al via sono quattro: il team svizzero Kessel Racing si presenta con due vetture, la 17 affidata a Lorenzo Innocenti e Andrea Belicchi e la 33 con Murat Cuhadaroglu e David Fumanelli. La numero 23 di Biogas Motorsport vedrà impegnati Josep Comadira Mayola e Marc Carol Ybarra mentre sulla 51 di AF Corse ci saranno Alessandro Cozzi ed Eliseo Donno vincitore del Ferrari Challenge Europe 2023.

31 marzo 2025