Maranello, 7 aprile 2025 – Nella prima prova della Le Mans Cup, disputata a Barcellona, vittoria e terzo posto per le Ferrari di Kessel Racing, mentre nell’European Le Mans Series sul medesimo circuito catalano il team svizzero conquista la seconda posizione con la 296 LMGT3 numero 57 che vede al volante anche l’ufficiale del Cavallino Rampante Daniel Serra.
Il circuito Gran Premio di Phillip Island ha ospitato il round di apertura del GT World Challenge Australia con un paio di gare di un’ora che includevano due Ferrari 296 GT3 iscritte dai campioni in carica Arise Racing GT: il weekend si è concluso con una vittoria e un podio per l’equipaggio numero 26.
European Le Mans Series. Con un avvincente e determinata rimonta nella parte finale, il pilota ufficiale Ferrari, Daniel Serra, sulla 296 LMGT3 numero 57 di Kessel Racing, condivisa con Takeshi Kimura e Ben Tuck, chiude la 4 Ore di Barcellona al secondo posto, a soli 7 decimi dalla vittoria dopo 121 giri di gara.Altre due vetture di Maranello completano la top 5 della prima prova stagionale del campionato: al quarto posto si piazza la 296 LMGT3 numero 55 di Spirit of Race con Duncan Cameron, David Perel e Matthew Griffin, al quinto la 51 di AF Corse con Charles-Henri Samani e Conrad Laursen insieme all’altro ufficiale Davide Rigon.
Ottava posizione per la numero 86 di GR Racing con al volante Michael Wainwright, Riccardo Pera e Tom Fleming davanti alla numero 50 di Richard Mille AF Corse di Custodio Toledo, Riccardo Agostini e l’ufficiale Lilou Wadoux, partita in quarta posizione, e alla seconda vettura di Kessel Racing, la numero 74 con Andrew Gilbert, Fran Rueda Mateos e un altro pilota Ferrari, Miguel Molina.
Dodicesima infine la numero 66 di JMW Motorsport di Scott Noble, Jason Hart e Gianmaria Bruni, attardata da un’escursione fuori pista nelle fasi iniziali.
Il prossimo appuntamento della serie è in programma il 4 maggio con la 4 Ore di Le Castellet.
Le Mans Cup. Dopo una qualifica complicata che li vede partire in ottava piazza, Murat Cuhadaroglu e David Fumanelli, sulla 296 GT3 numero 33 di Kessel Racing, si rendono protagonisti di una gara attenta e determinata che li conduce al successo, anche in virtù di un con Drive Through inflitto alla numero 51 di AF Corse in seguito a un contatto di Eliseo Donno con una vettura di un’altra classe. Il giovane italiano insieme ad Alessandro Cozzi, partiti dalla terza posizione, erano riusciti a conquistare la leadership prima della penalizzazione che li ha fatti scendere al sesto posto finale.
Ad accompagnare sul podio Cuhadaroglu e Fumanelli, in terza posizione, la seconda vettura di Kessel Racing, la numero 17 affidata a Lorenzo Innocenti e Andrea Belicchi.
Il secondo round del campionato si svolgerà il 2 e 3 maggio sul circuito del Paul Ricard.
GT World Challenge Australia. Gara 1 si è svolta in condizioni di asciutto, anche se non è stata priva di colpi di scena tra safety car e penalità. Elliott Schutte, alla guida della 296 GT3 numero 26 partita in pole position, ha condotto la prova prima di cedere il volante a Jaxon Evans, che ha proseguito la sua prestazione impeccabile. Un rapido stint da parte della vettura di Jayden Ojeda, al secondo posto, lo ha visto avvicinarsi per sfidare il leader negli ultimi giri, ma Evans ha tenuto duro e ha tagliato il traguardo in testa, conquistando la prima vittoria per il team.
La 296 GT3 #77 di Stephen Wyatt e Jordan Love è scattata dalla decima posizione in griglia. Il duo ha lottato duramente per 34 giri, finendo sesto in quella che è stata la prima apparizione in assoluto di Wyatt a Phillip Island.
Meteo umido e tanto vento hanno caratterizzato Gara 2, domenica 6 aprile, contribuendo a un’ora di azione molto divertente per le vetture GT3 impegnate in pista. Partito in quarta posizione, Evans con la Ferrari numero 26 è avanzato fino alla seconda posizione prima di ritrovarsi impegnato in un’altra battaglia con Jayden Ojeda, che inseguiva. Questa volta la fortuna è stata dalla parte di Ojeda che è riuscito a superarlo, ma i vincitori della Gara 1, Schutte ed Evans, sono riusciti a mantenere il terzo posto e a conquistare un altro podio, completando un ottimo inizio di stagione.
Il secondo round del campionato si svolgerà al Sydney Motorsport Park dal 2 al 4 maggio.
07 aprile 2025